top of page
coronaro antonio.jpg

Antonio Coronaro

Vicenza, 29/06/1851

Vicenza, 24/03/1933

Compositori

​

Antonio Coronaro appartiene ad una famiglia di compositori insieme ai due fratelli Gaetano e Gellio Benvenuto.

Nasce a Vicenza nel 1851 e viene avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di Vicenza e, in parallelo, agli studi musicali con il pianoforte, il violino, l'organo e composizione.

Lascia il liceo classico a causa della morte del padre e per provvedere alla famiglia inizia a dare lezioni private di musica.

Nel 1871 inizia la carriera di insegnante nella scuola musicale di Vicenza contemporaneamente alla prima esecuzione pubblica di una sua composizione, una "Messa funebre per l'Ufficio dei defunti".

Raggiunta una certa sicurezza economica, Antonio si sposa, nel 1880 nasce il primo e unico figlio, Arrigo, anche lui avviato agli studi musicali, che purtroppo morirà giovanissimo a 26 anni.

Nel 1885 Antonio prende il posto del suo maestro, Francesco Canneti, come organista della Cattedrale di Vicenza e, dopo poco tempo, ottiene il posto di organista della chiesa di Santa Corona sempre a Vicenza.

Abbastanza copiosa la produzione di musica sacra: sette messe, inni, mottetti, litanie e composizioni per organo solo.

Antonio si dedica anche alla composizione operistica. nel 1880 esordisce con la sua prima opera, "Seila", al teatro Eretenio di Vicenza, che ottiene una calorosa accoglienza.

Per l'opera successiva bisogna attendere oltre vent'anni dopo, nel 1901, con "Il falco di Calabria", che ha un buon successo e viene replicata anche in altre città italiane.

Alle prime due opere se ne aggiungono altre due, "Olinta e Simone" e "La maliarda ed Edward", che non vengono rappresentate per le difficoltà a livello economico nell'allestimento scenico troppo dispendioso.

​

​

Per maggiori informazioni su Antonio Coronaro:

​

​

Elenco trascrizioni:

​​​

bottom of page