top of page

Giulio Bentivoglio - Trascrizioni

Quattro piccoli pezzi per organo

1. Preludio

Si tratta di una serie di quattro brevi composizioni per organo trascritte per orchestra d'archi dalla struttura semplice, lineare ma ben definita.

I brani possono essere eseguiti nell'ordine proposto quasi a comporre una sorta di suite.

Organico strumentale: orchestra d'archi (violino I, violino II, viola, violoncello, contrabbasso).

​

2. Intermezzo

3. Postludio

4. Piccola toccata

Elevazione

"Elevazione" è la seconda di una serie di tre composizioni scritte originariamente per organo.

L'op. 120, dal titolo "Tre pezzi per organo od harmonium", è costituita, infatti, dai seguenti brani: Offertorio, Elevazione, Canzoncina.
Di chiara impostazione e ispirazione liturgica (il titolo delle prime due composizioni non lascia dubbi in merito), il brano, nella trascrizione per quartetto d'archi, ritrova una sua dimensione autonoma, più libera, più "musicale" in senso assoluto.
Composizione dal tono severo e austero, "Elevazione" riesce ad aprirsi ad atmosfere più serene e rassicuranti nella parte finale.
Le quattro voci di cui si compone il brano sono condotte strettamente in contrappunto con una particolare attenzione all'aspetto armonico piuttosto che a quello melodico.
Elevazione come invito alla meditazione, come accorata riflessione sul senso e sul mistero, questo sì religioso, in ognuno di noi.

​Organico strumentale: quartetto d'archi (violino I, violino II, viola, violoncello)

bottom of page