
.png)
novaudire.wixsite.com/novaudire
Motore di ricerca interno al sito
Vuoi iscriverti alla nostra NEWSLETTER?
Acireale

Luigi Bottazzo
Compositori
Presina di Piazzola (PD), 09/07/1845
Padova, 29/12/1924
Rimasto cieco all'età di nove anni studiò nell'Istituto dei ciechi a Padova. Qui ebbe come maestri Giovanni Andrich per il pianoforte, Giacomo Carlutti per l'organo, Melchiorre Balbi per il contrappunto.
Appena ventenne, venne nominato insegnante effettivo di armonia, contrappunto e organo nello stesso istituto. È stato organista nella chiesa di S. Croce, poi nella basilica del Santo e nel 1895 assunse altresì l'insegnamento dell'organo nell'istituto musicale di Padova.
Aderì in maniera convinta al "movimento ceciliano" (per maggiori informazioni cliccare sulla voce "Letture e riflessioni" nel menu in alto in questa pagina).
Vastissima la sua produzione di musica da camera e liturgica con oltre 500 edizioni a stampa.
Per il catalogo completo delle sue opere si veda la terza appendice al suo scritto "Memorie storiche sulla riforma della musica sacra in Italia", Padova 1926, ristampato in "Note d'archivio per la storia musicale", IV (1927), pp. 210-255.
Sicuramente diede un notevole contributo non solo alla letteratura per organo ma anche ad un nuovo tipo di suono e repertorio di questo strumento attraverso numerose conferenze che ebbero luogo tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento.
Ebbe molti allievi che sono diventati organisti e compositori molto rinomati a loro volta. Tra i tanti si ricordano Raffaele Casimiri, Pietro Branchina, Ermenegildo Paccagnella e Salvatore Nicolosi.
​
​
Per maggiori informazioni su Luigi Bottazzo:
​
​
Elenco trascrizioni:
​​​
Sandro Carnelos parla di Luigi Bottazzo in un video dal suo canale Youtube "organum".