top of page
Marco_Enrico_Bossi,_1905.jpg

Marco Enrico Bossi

Salò (BS), 25/04/1861

Oceano Atlantico, 20/02/1925

Compositori

 

Appartenente a una famosa famiglia di organisti, Bossi nacque a Salò, sulle rive del lago di Garda.

Frequentò per due anni (1871-1873) il liceo musicale di Bologna, mentre studiò per i successivi otto al Conservatorio di Milano.

Il decennio di studi non valse, però, al conseguimento del diploma in organo (le ragioni di questo fatto sono da trovarsi nei contrasti con il maestro Polibio Fumagalli). Bossi dovette quindi terminare all'estero la sua formazione, ma non acquisì mai un titolo di studio musicale italiano.

Ben presto conseguì un grande successo, in Europa e nel mondo: già all'età di diciotto anni, infatti, venne applaudito a Londra, e negli Stati Uniti, inoltre fu organista e maestro di cappella nella cattedrale di Como (vi fece realizzare 2 nuovi organi dal costruttore Bernasconi di Varese) ed insegnò armonia ed organo e composizione organistica al Conservatorio di Napoli.

Successivamente diresse i licei musicali in varie città: tra il 1895 e il 1902 a Venezia, dal 1902 al 1911 a Bologna, dal 1916 al 1922 al Santa Cecilia di Roma.

Bossi fu sicuramente una personalità di spicco nel panorama musicale italiano e internazionale. Oltre ai pezzi da concerto, sono notevoli le sue composizioni liturgiche. Nel settembre 2005, al Teatro Comunale di Bologna è stato eseguito, in prima assoluta, il poema melodrammatico "Malombra", in tre atti e un prologo.

Tra le sue opere, che ebbero maggior successo in altri Paesi europei, come la Germania, rispetto all'Italia si annoverano "Il viandante" ("Der Wanderer") suonata a Mannheim nel 1906, gli oratori "Paradiso perduto" e "Giovanna d'Arco", il sinfonico "Intermezzi goldoniani" e il Concerto per organo e orchestra, la particolare musica da camera "Santa Caterina da Siena".

Morì il 20 febbraio 1925 per emorragia cerebrale sul bastimento francese "De Grasse" durante la traversata atlantica da New York a Le Havre, ritornando da una trionfale tournée negli Stati Uniti.

Dal punto di vista compositivo, il suo stile si può assimilare al tardoromanticismo guidato da Johannes Brahms.

Bossi si è distinto per il suo coraggioso tentativo di proporre anche musica strumentale in un contesto dominato dal melodramma.

​

​

Per maggiori informazioni su Marco Enrico Bossi:

​

​

Elenco trascrizioni:

​​​

bottom of page