
.png)
novaudire.wixsite.com/novaudire
Motore di ricerca interno al sito
Vuoi iscriverti alla nostra NEWSLETTER?
Acireale
Guglielmo Mattioli - Trascrizioni
Offertorio pastorale
La composizione è inserita ne “L’organista di chiesa – Breve metodo per organo” di Luigi Bottazzo e Oreste Ravanello, pubblicato nel 1903 dalla Casa Editrice “Musica Sacra” di Milano. Il breve metodo teorico-pratico si può considerare quasi un manifesto del Movimento Ceciliano, che propugnava una riforma nella composizione ed esecuzione della musica liturgica legata ad un deciso richiamo al Canto Gregoriano, alla polifonia vocale del ‘500 e al rispetto del “Motu proprio” del Papa Pio X sulla musica sacra in ambito cattolico.
Il metodo, ad opera di due dei più rappresentativi compositori del Movimento Ceciliano, è suddiviso in quattro parti seguite da un’appendice in forma di glossario.
La prima parte è dedicata ad esercizi da svolgere all'organo, la seconda al canto gre-
goriano, la terza ai doveri dell’organista nelle funzioni liturgiche. Nella quarta ed ultima parte, infine, sono proposte numerose composizioni di autori italiani quale modello di riferimento per l’esecuzione e la composizione.
Tra queste opere si trova l’Offertorio pastorale di Guglielmo Mattioli. La composizione è permeata da un'atmosfera di serenità interrotta da episodi di carattere più riflessivo e meditativo. La conduzione armonica è di stampo tradizionale ma a tratti originale e ben articolata in un fluire coerente e mai noioso.
Organico strumentale: flauto, oboe, clarinetto, fagotto, archi (violino I, violino II, viola, violoncello, contrabbasso).