top of page

Angelo Maria Trovato - Trascrizioni

Preludio Corale
"Wie schön leuchtet der Morgenstern"

La composizione si inserisce nella tradizione ormai secolare dei preludi ai corali. È infatti usanza da parte degli organisti e dei compositori di ispirarsi alle melodie dei corali del XVI e XVII secolo per scrivere altre composizioni, spesso in forma di preludi ai corali stessi.

L’inno corale luterano originale è stato composto da Philipp Nicolai nel 1597. Il testo, in sette versetti, è basato sul Salmo 45 in cui Gesù è identificato dalla stella del mattino (“Morgenstern” in tedesco) che conduce i Re Magi verso Betlemme.

Lo stile utilizzato da ogni compositore risente del periodo storico in cui vive. Tra il corale originario e questa composizione è passato tutto il Novecento musicale.

Tutta la composizione è caratterizzata da un’atmosfera rarefatta e incerta armonicamente,

in cui l’unico elemento che crea un orizzonte di senso è il pedale acuto e in piano dei violini primi, “ostinato” perché ha termine solamente nella penultima battuta.

Il pedale ostinato dei violini definisce lo sfondo sonoro sotto il quale si muovono, si alternano e si sovrappongono tre idee musicali: flauto e clarinetto con un riconoscibile incedere incerto, quasi improvvisato; gli archi acuti in sovrapposizione armonica in forma di cluster; i violoncelli e il fagotto all’unisono con una linea melodica al basso più rassicurante e che funge, quasi come un basso continuo, da guida musicale per le altre voci.

Musica evocativa, capace di suscitare sensazioni, disegnare scenari immaginifici, musica che volge lo sguardo a orizzonti nuovi ma senza perdere l’orientamento, la luce guida della stella del mattino che è splendente nel cielo. Da sempre.

Organico strumentale: flauto, clarinetto, fagotto, archi (violino I, violino II, viola, violoncello).

​

Versetti biblici

La composizione è costituita da sei brevi composizioni di carattere molto diverso tra loro, ognuna ispirata da un versetto biblico.

Ecco l'elenco dei sei versetti utilizzati:

  1. Cantate al Signore un canto nuovo (Sal 96,1)

  2. Grande pace per chi ama la tua legge (Sal 119,165)

  3. Pietà di me, o Dio (Sal 51,3)

  4. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio (Is 7,14)

  5. E, chinato il capo, consegnò lo spirito (Gv 19,30)

  6. Non è qui. È risorto (Mt 28,6).

La successione dei sei versetti rappresenta un viaggio musicale ma anche spirituale e di riflessione interiore.

​Organico strumentale: quintetto di fiati (flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto).

bottom of page