top of page

Pietro Alessandro Yon - Trascrizioni

Christmas in Sicily

“Christmas in Sicily” è una composizione per organo appartenente al genere delle pastorali.

Il compositore, emigrato italiano negli Stati Uniti, vuole ricreare la tipica atmosfera natalizia siciliana: le campane, il tipico ritmo ternario, l’andamento moderato e la melodia distesa e cullante.

La trascrizione, fedelissima alla tonalità di impianto e alla struttura generale della composizione originale per organo, enfatizza l’atmosfera natalizia e pastorale con la presenza delle campane tubolari che aprono e chiudono l’intero brano, dei legni e della coppia di corni L’ensemble degli archi completa l’organico strumentale dell’orchestra con il necessario sostegno armonico e melodico.

Organico strumentale: ottavino, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 corni, campane tubolari, archi (violino I, violino II, viola, violoncello, contrabbasso).

12 divertimenti per organo
1. Rimembranza

“Rimembranza” è il primo brano di una raccolta di composizioni per organo dal titolo "Twelve Divertimenti for organ", pubblicata a New York nel 1915. Ogni composizione è caratterizzata anche da un titolo evocativo: "Rimembranza", "Speranza", Humoresque", ecc.

Per altri dettagli e una guida all'ascolto del brano si rimanda al relativo video a sinistra.

Organico strumentale: flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, archi (violino I, violino II, viola, violoncello, contrabbasso).

4. Speranza

“Speranza" è il quarto brano della raccolta di composizioni per organo dal titolo "Twelve Divertimenti for organ",

Per altri dettagli e una guida all'ascolto del brano si rimanda al relativo video a sinistra.

Organico strumentale: quintetto di fiati (flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto).

5. Minuetto antico e Musetta

“Minuetto antico e Musetta" è il quinto brano della raccolta di composizioni per organo dal titolo "Twelve Divertimenti for organ",

Per altri dettagli e una guida all'ascolto del brano si rimanda al relativo video a sinistra.

Organico strumentale: quintetto di fiati (flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto).

7. Eco

“Eco" è il settimo brano della raccolta di composizioni per organo dal titolo "Twelve Divertimenti for organ",

Per altri dettagli e una guida all'ascolto del brano si rimanda al relativo video a sinistra.

Organico strumentale: quintetto di fiati (flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto).

12. Cornamusa siciliana

“Cornamusa siciliana” è il dodicesimo e ultimo brano della raccolta di composizioni per organo dal titolo "Twelve Divertimenti for organ",

Dalla struttura semplice, il brano si caratterizza per l'alternanza di un recitativo, eseguito tre volte, che si alterna a tre sezioni dal carattere pastorale ed eseguite con un ritmo sempre più incalzante.

Per altri dettagli e una guida all'ascolto del brano si rimanda al relativo video a sinistra.

Organico strumentale: flauto, oboe, clarinetto, fagotto, archi (violino I, violino II, viola, violoncello, contrabbasso).

Canto elegiaco

“Canto elegiaco" è una composizione dal sapore malinconico e struggente così come indicato dal titolo stesso. Alla base del brano c'è una semplicissima idea musicale basata sull'intervallo di seconda maggiore discendente.

Per altri dettagli e una guida all'ascolto del brano si rimanda al relativo video a sinistra.

Organico strumentale: quintetto di fiati (flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto).

bottom of page