
.png)
novaudire.wixsite.com/novaudire
Motore di ricerca interno al sito
Vuoi iscriverti alla nostra NEWSLETTER?
Acireale

Antonino Maugeri
Randazzo (CT), 04/09/1918
Acireale (CT), 22/02/2008
Compositori
Antonino Maugeri nasce in un contesto familiare particolare.
Il padre, da Catania dove ha appreso l’arte della panificazione, si sposta a Randazzo dove nel primo decennio del ‘900 avvia un forno, che è subito apprezzato per la qualità del pane. Tornato nel 1917 dalla guerra in corso, per una malattia contratta in trincea, sposa nello stesso anno una ragazza del luogo, Maria Concetta Bellomo e l’anno dopo nasce il primogenito, Antonino, a cui seguiranno altri otto fratelli: Rosario, Luigi, Carmela, Maria Catena, Giuseppa, Salvatore, Cecilia Anna, Antonio.
Antonino, sin da piccolo, mostra inclinazione verso la musica ed è mandato da un maestro del paese per imparare le note sulla tastiera di un mandolino adattato al braccio di un bambino. Nel frattempo frequenta la Chiesa di San Nicolò, a due passi dal forno paterno e dall’abitazione di via Petrina: da chierichetto segue le attività liturgiche e quelle dell’oratorio festivo. L’allora parroco di San Nicolò, don Giovanni Birelli, ne intuisce la vocazione al sacerdozio e nel 1931 lo fa entrare nel Seminario Vescovile di Acireale, dove segue regolarmente i corsi di formazione presbiteriale, ottenendo sempre voti eccellenti, e dove conclude i suoi studi ed è ordinato sacerdote nel 1941.
Durante la formazione al sacerdozio Antonino legge, trascrive moltissime partiture musicali tra le più disparate, attingendo nel vasto e fornito Archivio del Seminario e comincia a produrre le prime composizioni; contemporaneamente segue in Seminario le lezioni di musica con i maestri organisti Salvatore Sozzi, Luigi Rossi, Alberto Frasciano, Carmelo Sangiorgio e fuori del Seminario con i musicisti Pietro Branchina e Giuseppe Maugeri della Diocesi di Catania.
Al pianoforte è decisivo l’incontro con il M° Franco Cristina, che completa la formazione musicale del neo sacerdote, cosicché il Vescovo Salvatore Russo intende mandarlo a Roma per gli alti studi musicali. Ma la guerra in corso impedisce il trasferimento, per cui il Vescovo lo destina in parrocchia: dal 1941 al 1946 a Randazzo nella Chiesa Madre, dal 1946 al 1949 a Fiandaca-Acireale, poi in Diocesi in varie attività pastorali, di assistenza alle associazioni cattoliche, di insegnamento in Seminario e scuole private.
Nel 1947 o 1949 ha l’occasione di poter aspirare alla direzione della Cappella Sistina, ma il Vescovo non dà il permesso e don Antonino Maugeri resta ad Acireale.
Nel 1957 ha, però, il permesso del Vescovo Russo di poter frequentare per un mese all’anno la Scuola Diocesana di Musica Sacra "M. E. Bossi" di Como dove si diploma nel 1960 con il massimo dei voti in canto corale ed organo.
L’incontro col direttore della Scuola, Luigi Picchi, è determinante per la sua formazione musicale: don Antonino raggiunge col maestro comense la sua piena maturità musicale ed inizia a pubblicare le sue composizioni, sino alla sua morte nel 2008, prima con le Edizioni Schola di Como e poi con le Edizioni Carrara di Bergamo.
Conosce il M° Ettore Pozzoli che, due mesi prima di morire, il 19 settembre 1957, dedica a don Maugeri il brano per organo e armonio "Davanti al SS. Crocefisso" in Laus Decora anno V, n. 1.
Negli anni Sessanta conosce i maestri Ilario Cecconi, Felice Rainoldi, Enea Ferrante, Silvano Albisetti, Olivio Agustoni, Marco Rossi, Gian Nicola Vessia, all’interno della cerchia dei musicisti che gravitano attorno alle Edizioni Carrara di Bergamo degli editori Vittorio Carrara, poi del figlio Vinicio ed infine del nipote Vittorio.
Negli stessi anni don Antonino è maestro della Cappella di S. Venera, direttore dell’orchestra e organista del Duomo di Acireale.
Dal 1962 al 2000 don Maugeri diventa Rettore della Basilica dei Santi Apostoli Pietro e Paolo in Acireale e lì svolge per quasi 40 anni il restante ministero sacerdotale: in quella Chiesa don Antonino diventa un punto di riferimento per tutta la città di Acireale ed anche per altri centri dell’Isola: direttore spirituale di giovani e adulti, esorcista ricercato per la sua bontà e per la sua determinazione nell’affrontare l’incomprensibile mistero del male che spesso afferra e sembra travolgere l’esistenza umana; è da molti prescelto per la sua disponibilità umana, ma anche per la composizione di inni in onore dei patroni di tante parrocchie della Diocesi. In essa promuove negli anni del post-Concilio la costituzione e la direzione di tante Corali Polifoniche e la composizione di numerosi canti assembleari secondo i dettami della Costituzione Sacrosanctum Concilium.
Nel 1989 si costituisce ad Acireale la Corale Polifonica "Don Antonino Maugeri" che prende il suo nome riconoscendone gli alti meriti musicali e culturali: alle esecuzioni della Corale sarà presente don Maugeri fino alla sua morte, avvenuta il 22 febbraio 2008 nella casa dei fratelli Antonio e Cecilia, da quando, nel 2000, ha lasciato per età avanzata la sua Basilica, compianto da tutti, amici, conoscenti, fedeli, giovani, musicisti.
(Sintesi biografica di Salvatore Licciardello)
​
​
Per ulteriori informazioni su Antonino Maugeri:
​
Elenco trascrizioni:
-
Berceuse (1967)
-
Nenia pastorale (dedicata a Claudio Trovato)
​​​