
.png)
novaudire.wixsite.com/novaudire
Motore di ricerca interno al sito
Vuoi iscriverti alla nostra NEWSLETTER?
Acireale

Cesare Dobici
Viterbo, 11/12/1873
Roma, 25/04/1944
Compositori
Dopo i primi studi di pianoforte e composizione entrò nel liceo musicale di S. Cecilia a Roma dove si diplomò in composizione nel 1899.
Iniziò la sua carriera a Viterbo con la direzione della Cappella Musicale del Duomo, nonché l'insegnamento del canto corale nella scuola magistrale "G. Carducci".
Aderì al "movimento ceciliano" insieme ad altri compositori quali Lorenzo Perosi, Oreste Ravanello, Luigi Bottazzo e Raffaele Casimiri.
Nel 1910 entrò a far parte del corpo docente della Scuola superiore di musica sacra, a Roma nei corsi di armonia, contrappunto e fuga oltre alle esercitazioni di polifonia e direzione corale. L'anno successivo anche il liceo musicale di S. Cecilia gli affidò la cattedra di armonia, contrappunto e fuga grazie alle sue grandi capacità didattiche e tecniche.
Compose molte opere di musica sacra e profana.
Legato alla grande tradizione classica italiana, fu un compositore attento anche alle correnti musicali più innovative della musica a lui contemporanea.
​
​
Per ulteriori informazioni su Cesare Dobici:
-
Petrucci Music Library (spartiti)
​
​
Elenco trascrizioni:
​​​