
.png)
novaudire.wixsite.com/novaudire
Motore di ricerca interno al sito
Vuoi iscriverti alla nostra NEWSLETTER?
Acireale
Compositori
Giulio Bentivoglio
Milano, 21/11/1864
Milano, 09/01/1939
Giulio Bentivoglio lascia un catalogo tra i più ricchi, sia sul piano della quantità che su quello della versatilità musicale, in merito alla produzione organistica della prima metà del ‘900.
Milanese, era un musicista apprezzato: faceva parte della “Costellazione Perosi”, di quel gruppo di musicisti che animarono le “Melodie Sacre”, le pubblicazioni nate in terra ambrosiana all’inizio del secolo, per rilanciare un nuovo stile dello scrivere sacro. La compagnia era qualificata in termini accademici: Agostino Donini, Ettore Pozzoli, Giuseppe Ramella, e altre firme di maestri di cappella o di docenti di conservatorio, producevano una linea mottettistica di alto profilo rispetto ai rimasugli di un ‘800 assai degradato ed esteticamente inconsistente.
Perosi aveva saputo rianimare un settore che oggi viene riletto come un momento di grande fervore creativo e di forte coinvolgimento della coralità italiana.
La vena di Giulio Bentivoglio nasceva in una famiglia dove anche il fratello Alfredo mostrava segni di attenzione alla musica. Giulio era un autodidatta e tale rimase abbeverandosi, però, alla fonte di Ettore Pozzoli con cui strinse legami di amicizia, e frequentando gli ambienti dei maestri del Duomo di Milano quali Giuseppe Gallignani e Salvatore Gallotti.
Era un eccellente improvvisatore all’organo. Pare che il primo incarico fu in San Luigi nella zona di Porta Romana. Più certa la sua presenza in San Simpliciano dove fu organista e maestro di cappella nel primo decennio del ‘900.
Nel 1909 arriva l’incarico in San Fedele, la “sua” chiesa, la cattedra prestigiosa del centro milanese dove rimase fino al 1937, due anni prima della sua morte.
Tra messe mottetti e numerosissimi pezzi per organo non va dimenticato il fatto che parte dei suoi inediti andarono bruciati durante i bombardamenti aerei su Milano avvenuti nel 1943. La sua casa di Santa Maria Valle fu colpita e tra le bombe andò distrutto un importante epistolario con Lorenzo Perosi che molto avrebbe potuto dirci circa la nascita del Movimento Ceciliano.
Il catalogo dell’opera organistica di Giulio Bentivoglio è riportato su “Le firme dell’organo”. dizionario di Casa Carrara dedicato agli organisti del ‘900 italiano.
​
(Nota biografica a cura di Gian Nicola Vessia,
gentilmente concessa dall'Associazione Musicale "Organa" di Milano,
per maggiori informazioni cliccate sulla voce COLLABORAZIONI nel menu in alto)
​
​
UNA RICHIESTA DI AIUTO...
Finora non è stato possibile reperire nessuna foto o immagine di Giulio Bentivoglio. Chiunque voglia dare un contributo in tal senso sarà il benvenuto!
Contattateci direttamente utilizzando i recapiti presenti nella sezione "Contatti" cliccando nel menu principale in alto nella pagina.
​
​
Per ulteriori informazioni su Giulio Bentivoglio:
-
Petrucci Music Library (spartiti)
-
Free Choral Music (spartiti di musica vocale)
​
​
Elenco trascrizioni:​
​​​