
.png)
novaudire.wixsite.com/novaudire
Motore di ricerca interno al sito
Vuoi iscriverti alla nostra NEWSLETTER?
Acireale
Compositori
Giuseppe Antonio
Ellena
Vercelli, 11/1868
Torino, 05/1943
Non vedente dalla nascita ma con una grande propensione per la musica, Giuseppe Antonio Ellena fu affidato ancora fanciullo all'Istituto dei Ciechi di Torino, dove sotto la guida di Giovanetti divenne un abilissimo violinista, organista e compositore.
Tra performances strepitose alla presenza dei Reali d'Italia e pubblicazione di diverse sue opere in quel di Torino, lo troviamo anche titolare alla consolle dell'organo della chiesa di San Gregorio di Milano.
Se come interprete al violino il virtuosismo che sfoggiava era eclatante, nelle sue composizioni, esso è accuratamente messo da parte per proporci un discorso musicale di ispirazione fortemente tardoromantica ma scevro dal lirismo d'effetto assai di moda in quel periodo; la sua scrittura violinistica è melodicamente ardita ma sempre di un'espressività profonda ed assai meditata mentre le sue composizioni per organo (ed armonio) sono improntate ad uno spiccato cecilianesimo che nella semplicità formale racchiude una ricerca armonica di ottimo spessore ed una musicalità che spazia ampiamente anche all'esterno della musica religiosa.
(Estratto da una pagina del sito "La pagina dell'organo")
​
​
Finora è stato veramente difficile, se non impossibile, trovare informazioni e immagini su questo autore. Speriamo in futuro di arricchire la pagina con un profilo biografico più ricco di informazioni.
Un qualsiasi contributo da parte di chiunque in tal senso è assolutamente gradito!
​
​
Per ulteriori informazioni su Giuseppe Antonio Ellena:
-
La pagina dell'organo (recensione di una registrazione su CD di alcune opere dell'autore per violino e harmonium).
​
Elenco trascrizioni:
​​​