
.png)
novaudire.wixsite.com/novaudire
Motore di ricerca interno al sito
Vuoi iscriverti alla nostra NEWSLETTER?
Acireale
Gian Nicola Vessia - Trascrizioni
Preludio super
"Schmücke dich, o liebe Seele"
Preludio sul corale "Schmücke dich, o liebe Seele", originariamente scritto per organo.
L'unica variazione rispetto all'originale è l'innalzamento della tonalità di un tono per sfruttare in maniera più efficace le sonorità degli strumenti previsti in organico e in particolare per dare più luminosità ai timbri degli strumenti a fiato.
La composizione è dedicata ad Angelo Marzatico (1948-2016), organista per quasi cinquant'anni nella Chiesa di S. Maria dei Miracoli presso S. Celso a Milano, e caro amico di Gian Nicola Vessia.
Organico strumentale: oboe, clarinetto, fagotto, archi (violino I, violino II, viola, violoncello, contrabbasso).​
Preludio super
"Wie schön leuchtet der Morgenstern"
Il brano è diviso in due sezioni, la prima esposta dagli archi e poi riproposta dal quintetto di fiati, la seconda sezione vede nuovamente gli archi riprendere la scena con l'inserimento "discreto" ma timbricamente espressivo dei fiati nella parte conclusiva della composizione.
La composizione originale è stata pubblicata dalle Edizioni Carrara nel 2019 in una raccolta di preludi su corale composti da Gian Nicola Vessia e Francesco Gabellieri dal titolo "Corali per Marco" dedicati al compianto M° Marco Rossi, scomparso prematuramente nel 2018, che ha collaborato con l'editore Carrara per tantissimi anni.
Organico strumentale: flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto, archi (violino I, violino II, viola, violoncello, contrabbasso).​
Prélude dansant
Il brano, dalla struttura semplice, si caratterizza per il "sapore" misto di antico e moderno: accanto all'uso della modalità e di scrittura tipicamente rinascimentale e pre-tonale, sono presenti momenti in cui l'armonia si fa più moderna.
La composizione è dedicata a Francesco Gabellieri, amico molto stretto del compositore, di cui è presente una composizione a sua volta dedicata a Gian Nicola Vessia, quasi in risposta al "Prélude dansant" (vai alla pagina dedicata alle trascrizioni di opere di Francesco Gabellieri e cerca quella intitolata "Pensée dansante").
Organico strumentale: quintetto di fiati (flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto).​